Close
videomaker

5 cose da chiedere al tuo videomaker

5 cose che vorresti o dovresti chiedere al videomaker del tuo matrimonio

Sei in piena fase organizzativa del tuo matrimonio e finalmente hai trovato il videomaker che fa per te? Ben fatta! In caso contrario, se ti senti ancora in alto mare e non sai da che parte iniziare puoi leggere il nostro articolo a riguardo https://www.julietfilm.it/curiosita/come-trovare-il-videomaker-ideale-per-il-tuo-matrimonio/.

Non sei ancora convinto a farti fare il video al matrimonio? Vediamo se dopo aver letto questo sarai ancora della tua idea. https://www.julietfilm.it/curiosita/non-farti-fare-il-video-del-matrimonio/

Se invece sei già a buon punto ci sono dei consigli che ci teniamo a darti, una breve lista di cose che potresti chiedere al tuo videomaker in fase di colloquio, o prima, per conoscerlo meglio e farti un’idea più precisa.

1. Quanti operatori?

Sembra una cosa da poco o banale, ma è molto importante conoscere il numero di videomaker che lavoreranno il giorno del tuo matrimonio. Il numero di operatori infatti influirà sul corso della vostra giornata. Mi spiego meglio. Facciamo l’esempio dei preparativi: nel caso in cui voleste le riprese dei preparativi di entrambi avere due videomaker vi faciliterà le cose poiché essi potranno dividersi e voi potrete prepararvi nei luoghi e secondo le tempistiche che vi faranno più comodo. Se l’operatore dovesse essere uno soltanto invece sarà lui a “dettare le regole”, quindi dovrete organizzare i preparativi in base alle sue esigenze in quanto fino ad ora (2019) non conosco nessuno col dono dell’ubiquità (putroppo).

Una buona idea nel caso il videomaker (o il fotografo, vale lo stesso discorso) fosse uno potrebbe essere quella di prepararsi nella stessa location. In questo modo sarebbe sicuramente più facile e realistico che l’operatore possa spostarsi da una stanza all’altra.

Rispetto alle foto crediamo che in video sia ancora più importante essere in due e il motivo è molto semplice. Il fotografo in linea di massima ha più possibilità di movimento, poiché scatta le foto e tra uno scatto e l’altro può sposarsi. In video questo non sempre è possibile se si vogliono avere delle riprese integrali di alcune scene. Mettiamo il caso di un discorso di uno degli sposi. Sarebbe opportuno che il videomaker tenesse la scena fissa in modo da avere la ripresa dell’intero discorso. Essendo in due il secondo operatore potrebbe avere delle inquadrature differenti o riprendere le espressioni di chi ascolta.

Ora che lo sapete, tenente conto anche di questo nella vostra scelta!

2. Attrezzatura

Siete pronti, state per entrare in Chiesa e…CIAK, SI GIRA! Senza aspettartelo la Chiesa è diventata un set cinematografico: luci, fari, microfoni e chi più ne ha più ne metta. Magari siete delle persone a cui piace stare sotto i riflettori e quindi tutto questo per voi va bene. Se invece avevate pensato a qualcosa di più discreto sarà meglio che chiediate prima ai videomaker “quanto invadente” sarà la loro attrezzatura.

Chi come noi preferisce lavorare con la luce naturale avrà sicuramente investito in ottiche che catturino una maggior quantità di luce e questo vuol dire anche avere un’attrezzatura meno ingombrante.

Per ottenere un risultato migliore, dal canto vostro potete adottare alcune semplici soluzioni per far sì che la luce non sia mai un problema, ma una risorsa. Scegliere dei posti luminosi per prepararvi, ancor meglio se di fronte a una finestra. Assicuratevi che vengano accese le luci nel luogo della cerimonia; laddove fosse già sufficientemente illuminato invece le tengano spente. Al calar del sole durante il taglio torta o il primo ballo state sempre nella parte illuminata della location. In questi casi non serve allestire un set cinematografico: potreste sorprendervi di quale effetto meraviglioso crei un set di candele ben disposto.

3. Il video

Se non l’avete già fatto o intuito vedendo altri video chiedete cosa vi verrà consegnato. La durata del video, i tempi di consegna, i servizi aggiuntivi…sono tutte cose di cui potete discutere al primo colloquio o telefonicamente con i videomaker. Vale sempre la regola delle 5 domande se avete paura di dimenticarvi qualcosa

CHI verrà quel giorno COSA ti verrò consegnato QUANDO ti verrà consegnato il video DOVE avverrà la consegna / dove puoi trovarli per qualsiasi cosa PERCHE’ …beh, questo lo dovete dire voi!

Tranquilli che comunque sono informazioni che di solito vi verranno già fornite dai videomaker.

4. Lavoro di squadra

Una cosa importantissima quando si scelgono i fornitori è che sappiano lavorare in team. Nessuno che voglia primeggiare quindi, ma gente disposta a dialogare e collaborare. Come fate a saperlo? Non è facile, ma chiedete pure se i videomaker hanno già lavorato con gli altri fornitori che avete in mente o se hanno qualcuno da consigliarvi.

Personalmente se non conosciamo il fotografo che ci affiancherà prendiamo sempre contatti prima per metterci d’accordo su come gestire i momenti più intensi della giornata e giungere tutti al risultato migliore.

Ricordatevi che tutti i fornitori sono lì per voi. Non deve esserci nessuna prima donna, ma solo persone disposte a collaborare per garantirvi il miglior servizio. Assicuratevi che tutti condividano questo ragionamento e potrete stare tranquilli.

5. Perché

Ultima domanda, magari più sentimentale, è chiedere perché i videomaker hanno scelto questo lavoro. Capirete subito se davanti avete qualcuno che lo fa solo per soldi o, come ci auguriamo, lo fa per passione.

Vivere e condividere le vostre emozioni fa un po’ l’effetto di una droga, crea dipendenza. Quando inizi non puoi più farne a meno.

Come sempre ci mettiamo la faccia. Vi lascio con il nostro video sull’argomento! Buona visione e iscrivetevi al canale per non perdervi i prossimi video!

I nostri video: http://www.julietfilm.it/#work

Il nostro canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCXdBqb0sXaKIUG-uIsUyRJg/videos

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *